Chiese, cappelle e monasteri

 Kiriakoselia

Chiese e cappelle bizantine

Sono centinaia, se non migliaia, le chiese e le cappelle bizantine, a Creta. Alcune di esse hanno più di mille anni e molte conservano ancora meravigliosi affreschi. L'unica chiesa bizantina molto famosa è quella di Panaghìa Kerà (nella parte orientale di Creta) che, infatti, attrae molti turisti. Nella parte occidentale di Creta, decisamente degna di nota è la chiesa della Rotonda.

Oggi, la maggior parte di queste chiese e cappelle vengono tenute chiuse e, per visitarle, dovrete letteralmente andare a caccia della chiave in giro per il paese. Il punto di partenza migliore per questa “caccia” è il “kafenìo” , dove qualcuno è tenuto a sapere dove la chiave si trova. Cercate di evitare di cercarla in ore non appropriate, come nel primo pomeriggio, quando molti fanno un riposino.

Date un'occhiata agli Affreschi di Creta, come buona introduzione agli affreschi bizantini.

Monasteri

A Creta ci sono numerosi monasteri di grandi dimensioni. La vita monastica ha perso il suo fascino e sono pochi i monaci (o le suore) che ancora ci vivono. Qui sotto, elenchiamo i monasteri più famosi della parte occidentale di Creta. Tenete presente che sono molti di più.

Monastero di Agia Triada

Agia Triada, Guverneto e Katholiko

Conosciuti come i monasteri dell'Akritìri, si estendono su una vasta zona della parte settentrionale di questa penisola (l'Akrotìri cioè), ad est della città di Chanià. Il monastero di Aghìa Triada un tempo ospitava un importante istituto ecclesiastico ed è un complesso così vasto da poter ospitare centinaia di monaci - nonostante oggi ce ne vivano solo tre o quattro.
Raggiungibile solo a piedi, il monastero di Katholikò è probabilmente il più antico di Creta (11° secolo?). I suoi resti sono veramente di grande effetto, con un enorme ponte ancora in perfette condizioni, che passa sul letto di un fiume.

Monastero di Prèveli

Il monastero di Prèveli si trova in un posto spettacolare, da dove guarda il mar Libico. La sua ricca storia si lega per ben due volte a quella della resistenza cretese: quella contro i Turchi  - che lo incendiarono - e quella contro i Tedeschi, durante la Seconda Guerra Mondiale, che lo depredarono per ritorsione, per l'aiuto dato dai cretesi alle truppe alleate sconfitte, in fuga dall'isola.
Bella la chiesa e interessante il piccolo museo.

Monastero di Arkadi

Monastero di Arkadi

Risalente al 16° secolo, il monastero di Arkadi si trova 22 Km a sud-est di Rèthimno e possiede un'imponente chiesa del barocco veneziano. La sua fama, però, è principalmente dovuta ad un evento storico: nel 1866, i Turchi mandarono forze massicce a reprimere le insurrezioni sull'isola. Centinaia di uomini, donne e bambini fuggirono dai loro villaggi e si rifugiarono nel monastero. Quando duemila soldati turchi lo attaccarono, i Cretesi preferirono incendiare un magazzino di polvere da sparo, piuttosto che arrendersi. L'esplosione uccise quasi tutti, compresi i Turchi.
Arkadi rimane un simbolo della ribellione cretese, contro chi li vuole sottomettere.

The Samaria Experience - back to the roots of Cretan traditions

 

Crete photo of the day
Crete Photo of the Day

 

© west-crete.com 1999 - 2023  | EMAIL