Mangiare e bere

Il cibo è un ingrediente decisamente importante nella vita e, per la maggior parte delle persone, il buon cibo è parte integrante di una buona vacanza. Non considererei la cucina greca o cretese alta gastronomia, ma una loro caratteristica spesso vincente è la freschezza dei prodotti e, ovviamente, lo scenario: mangiare una semplice insalata su una terrazza ombreggiata con vista mare, molto probabilmente vi lascerà un ricordo più intenso, che un pasto elaborato in un ristorante sofisticato.

La cucina greca e cretese

La cucina greca nel suo complesso è stata fortemente influenzata da quelle turca e del Medio Oriente; quindi, se le conoscete, saprete facilmente destreggiarvi con un menù greco.
Quasi ad adattarsi alla sua reputazione di isola intensamente indipendente, Creta non solo è autosufficiente, per tutto il corso dell'anno, per quanto riguarda frutta, verdura e pesce; ma è anche orgogliosa delle sue tradizioni culinarie. Nonosante non sia sofisticato, il cibo cretese è “vigorosamente” buono, garantendo forza e energia, in vista della prossima rivoluzione, o vendetta familiare. Non c'è nulla di delicato o impreziosito. Il pesce viene cotto al forno o alla griglia, con niente più di una salsina di olio e limone; la carne - di tradizione pecora o capra - è cotta alla griglia o stufata. Quanto alle spezie, il minimo indispensabile: forse un po' di pepe e alcune erbe aromatiche del posto.
Quello che è di primaria importanza non è tanto la qualità della cucina (e certamente non la sua elaboratezza!), ma la qualità e la freschezza di ogni singolo ingrediente: l'olio (sempre d'oliva) deve essere il migliore; il pesce deve essere il quanto più possibile fresco; la carne deve essere saporita e la verdura e gli ortaggi preferibilmente appena raccolti. Con questi requisiti e soltanto con questi requisiti un pasto può, potenzialmente, diventare un buon pasto.
Non aspettatevi troppo in quanto a dessert. Di tradizione, i cretesi mangiano frutta di stagione.
Specialità cretesi sono i formaggi “gravièra” (un tipo di groviera) e “misìthra”, un formaggio bianco morbido, spesso usato al posto della feta, nella comune insalata greca di pomodori, cetrioli, peperoni e cipolle.
Il pranzo inizia alle due-tre del pomeriggio ed è seguito da un breve sonnellino, in particolare durante i caldi mesi d'estate. La cena, di solito, è alle nove-dieci.

Bevande locali

Acqua
Potete comprare acqua in bottiglia (solo in bottiglie di plastica: di vetro non se ne parla e, men che meno, del vuoto a rendere); ma perché farlo quando l'acqua di rubinetto è potabile ovunque? Le vostre bottiglie di plastica vuote contribuirebbero solamente ad aumentare le montagne di rifiuri di plastica, per cui non c'è un adeguato sistema di riciclaggio. Detto questo, devo però aggiungere che la qualità dell'acqua è peggiorata negli ultimi anni. L'acqua di rubinetto, un tempo, aveva un ottimo sapore; ma oggigiorno, perlomeno dove vivo io, ha iniziato ad avere il sapore dell'acqua di rubinetto di una qualsiasi città. Comunque, va sottolineato che non c'è alcun pericolo per la salute.
Potete anche chiedere che vi venga portata acqua di rubinetto in brocca, quando mangiate fuori: non siete obbligati a prendere acqua in bottiglia. Io faccio sempre così; non per risparmiare (il prezzo dell'acqua è bassissimo), ma per evitare di aumentare il volume dei rifiuti.

Succhi di frutta
La spremuta non è economica - cosa che è sorprendente, quando si pensa a quante arance ci sono (soprattutto in inverno) - ma ha un ottimo sapore. Potete comprare succhi di frutta nei contenitori di tetrapack, ma anche questi non hanno un basso prezzo.

Caffè greco
Che non vi sfugga di chiamare il caffè greco caffè turco, anche se è la stessa cosa! Contrariamente a quanto si crede, non è necessariamente un caffè dolce. Caffè greco è un nome generico. Quando se ne ordina uno, si indica, con un nome specifico, quanto zuccherato lo si vuole: “skèto” significa senza zucchero; “mètrio” significa mediamente zuccherato e “glikò” significa dolce (molto). È ancora la bevanda preferita nel tradizionale “kafenìo”; ma, nei locali più alla moda, è stato soppiantato dall'espresso, dal cappuccino e dal caffè filtrato.

 

 

Birra
La birra non è, decisamente, una bevanda cretese, ma è diventata popolare. Ne potete trovare ovunque. Le marche greche principali che conosco (o le birre prodotte in Grecia con licenza del marchio) sono la Amstel, la Heineken, l'Alfa e la Mythos. Sono tutte buone e, chiaramente, è una questione di gusti. Potete comprare anche birre d'importazione, ma sono più costose.

Vino
Il vino cretese non è, di solito, industriale e, quindi, è raramente imbottigliato. Tradizionalmente, non esiste vino rosso o bianco: è di un colore marrone dorato, con un contenuto in alcol piuttosto alto (13-14%), simile cioè al porto o allo cherry. Che vi piaccia o no, è una qustione di gusti e, ovviamente, la qualità dipende anche da dove lo bevete. Questo vino è decisamente a buon prezzo, il che non significa cattivo.
Esistono anche vini prodotti e imbottigliati a Creta, con sempre più produttori e cooperative che producono vini di buona qualità.
Di ottima qualità, però, è solitamente prodotto in altri posti, come Nàussa, il cui vino è paragonabile al bordeaux.
Anche se lo potete trovare nella maggior parte dei ristoranti, il “retsìna” (vino bianco secco resinato ndt) non è un vino tradizionale cretese e, quindi, non viene prodotto a Creta.

Alcolici
L'ouzo (si pronuncia “uso” ndt) NON è una bevanda cretese, ma, naturalmente, lo potete trovare ovunque. Anche se, in genere, lo si consuma diluito con acqua, si degusta anche liscio.
L'alcolico forte di Creta si chiama “rakì” o “tsikoudià” (o “tsìpuro” sul continente), è un distillato di vinacce, raccolte solitamente dopo la torchiatura; in pratica è la stessa cosa della grappa. È un alcolico forte e pulito, il che significa che vi ci potete ubriacare facilmente, ma vi sentirete pressochè umani il giorno dopo. Viene servito ovunque, come bibita di benvenuto, o per pasteggiare.
Una sua rara tipologia si chiama “murnorakì” ed è un distillato di more di gelso. È decisamente forte, ma molto buono, anche se è quasi impossibile trovarne da comprare.

 

Crete photo of the day
Crete Photo of the Day

 

© west-crete.com 1999 - 2023  | EMAIL