Falàssarna - guida per il visitatore

Falasarna

 

Falàssarna (il toponimo si trova scritto, talvolta, anche Phalasarna) è situata sulla costa ovest di Creta e, come Elafonìsi, è una meta popolare per i turisti, grazie alle sue meravigliose spiagge e al mare dall’acqua turchese e cristallina.

Le spiagge sono numerose, di diversa lunghezza, tutte orientate ad ovest (fatto che le rende perfette per guardare il tramonto). Il mare è, solitamente, molto pulito e il fondale sabbioso rende i suoi colori ammaglianti.

Se vi interessa l’archeologia, potete anche visitare i resti di un porto fortificato, di epoca ellenistica. Dal momento che la parte occidentale di Creta ha subito un’improvviso innalzamento circa 1500 anni fa, il porto si trova ora nell’entroterra.

Lungo la costa, si estende una zona piuttosto vasta di terreno piano e fertile. Negli ultimi venti anni circa, quindi, numerose serre sono venute ad “arricchire” il paesaggio e Falàssarna non è più bella come un tempo, soprattutto quando la si vede dall’alto della collina. Ma quando siete sulla spiaggia, nessuna serra è più visibile.

 

Le attrazioni principali di Falàssarna sono le meravigliose spiagge sabbiose, il mare dalle acque cristalline e l’antico porto.
In effetti,

Falàssarna ha più spiagge (guardate l’immagine satellitare sotto), di dimensioni diverse. Tutte hanno sabbia fine e nessuna dà la sensazione di essere affollata - anche nei giorni con più visitatori - perché tutte sono decisamente larghe e lunghe.

Quando guidate verso Falàssarna (magari dopo esservi fermati lungo la strada ad ammirare il panorama dall’alto delle colline - ci sono un paio di caffè le cui terrazze sono proprio adatte per goderselo), troverete diverse indicazioni per la spiaggia. Potete seguirne una qualsiasi. Avrete spazio di parcheggiare proprio vicino alla spiaggia. Lì, potete decidere se usare le sdraio e gli ombrelloni a pagamento (durante la stagione turistica), o farne a meno. Lo spazio di spiaggia non organizzata è molto vasto; quindi, non sarete confinati in un angolo.

Durante la stagione turistica, troverete aperti alcuni ristoranti e caffè sulle o vicino alle spiagge, come anche un paio di negozietti lungo la strada, dove comprare le cose basilari.

Come già detto, molti vengono a Falàssarna anche per visitare le rovine del porto di epoca ellenistica, porto che si trova di poco lontano dalla spiaggia, verso nord. Per arrivarci, dovete percorrere tutta la strada asfaltata e continuare su uno sterrato (troverete l’insegna che vi indica la direzione da prendere) per circa cinque minuti. Se preferite camminare, ci vogliono circa 15-20 minuti, sia per l’andata che per il ritorno. Per saperne di più sull’antico porto, leggete in seguito, sempre in questa pagina.

La maggior parte dei visitatori va a Falàssarna noleggiando un’auto. Passata la cittadina di Kìssamos (circa 40 Km ad ovest di Chanià), la strada continua per altri 10 Km circa, per arrivare al paese di Plàtanos, dove lasciate la strada principale, seguendo le indicazioni per Falàssarna. Una strada stretta e tortuosa vi porterà in basso, a livello del mare e, poi, a Falàssarna. Ci vogliono circa 20 minuti da Kìssamos, un’ora da Chanià.

Le corse del servizio di trasporto pubblico verso Falàssarna sono limitate, anche durante la stagione turistica (da aprile ad ottobre). Controllate il sito web delle autolinee, per ulteriori informazioni.

Anche se negli ultimi anni non sono pochi gli hotel, appartamenti e monolocali-vacanza ad essere stati costruiti, la scelta è ancora limitata; quindi, per soggiornare a Falàssarna, è meglio prenotare in anticipo.

Falàssarna è un posto stupendo tutto l’anno. Quello che realmente dovete evitare sono i giorni molto ventosi: in questo caso, è praticamente impossibile stare in spiaggia. C’è una stazione metereologica locale a Falàssarna, dove potete controllare la forza del vento, prima di andare.

In estate, Falàssarna è più affollata nei fine-settimana, dal momento che è una meta popolare anche tra i cretesi. Nonostante ciò, non dà mai la sensazione che machi lo spazio.

What Phalasarna might have looked like  over 2000 years ago

La città di Phalasarna era già abitata nell’epoca minoica e continuò ad esserlo anche in quelle arcaica e classica. La città, però, raggiunse l’apice della sua grandezza tra la metà del 4° secolo a.C ed il 67 a.C., quando fu distrutta dai Romani - molto probabilmente poiché era diventata una roccaforte dei pirati. I canali che conducevano all’interno del porto fortificato furono bloccati con enormi massi ed il porto andò in disuso.
Nel 500 d.C. (ci sono ancora dibattiti sulla data), la parte occidentale di Creta si innalzò e Falàssarna si trovò a ben nove metri sul livello del mare in modo il porto all’asciutto, nell’entroterra e interrato.

Gli scavi - iniziati nel 1966 e tuttora in corso - hanno gradualmente portato alla luce l’antico porto, la città e la necropoli.
Phalasarna fu una delle città marinare più potenti di Creta, nel periodo ellenistico. Era una cittadella fortificata, con orientamento verso sud. Potete vedere le rovine di templi - probabilmente dedicati alla dea Artemide-Diktynna - sul crinale sopra la città. Una notevole parte delle mura della città (550 m) è ancora intatta; sono doppie in alcuni punti e datano alla seconda metà del 4° secolo a.C.

Phalasarna era dotata di un porto militare, fortificato da un’estensione delle mura cittadine. La fortificazione del porto possedeva due torri, collegate da mura e pontili. La torre sud-orientale è la meglio conservata.
Il porto era collegato al mare attraverso due canali: quello meno profondo era usato per la circolazione dell’acqua di mare o di piccole imbarcazioni. Gli scavi hanno portato alla luce tratti di pontile con pali per l’ormeggio. A nord, un secondo bacino artificiale di minori dimensioni è probabilmente da mettersi in relazione agli antichi cantieri navali, che non sono stati ancora scavati.
Inoltre, è stata scoperta, vicino al secondo bacino, una pavimentazione che conduceva dal porto all’acropoli; e sono venute alla luce anche cinque piccole cisterne, da mettere in relazione con i bagni pubblici del 4°-3° secolo a.C.

Le antiche cave si trovano a sud del porto (vicino al grande “trono” scavato nella roccia). Vicino ad esse, potete ammirare una vasca per pesci - anch’essa scavata nella roccia - la cui superficie misura 25 m2.

La necropoli è fuori dalle mura cittadine e copre una vasta area a sud e ad est del porto. Data ai periodi arcaico ed ellenistico. Le tipologie di tombe comprendono sepolture in pithoi, tombe a fossa, tombe a cista e tombe scavate nella roccia.

Si può vedere una grande immagine che mostra spiegazioni sul sito archeaoligical qui

Falàssarna fa parte dei siti Natura 2000 ed è decisamente interessante per i botanici, alcuni dei quali vengono appositamente per vedere il Juniperus oxycedrus. Altre specie che vale la pena menzionare sono la Tulipa goulimyi, la Centaurea pumilio, gli abbondantissimi gigli di mare (Pancratium maritimum), la Viola scorpiuroides e molti tipi di orchidee. Da non dimenticare anche un paio di laghetti costieri.


Visualizza Falasarna in una mappa più grande

 

 

Foto

Cliccate sulle immagini per ingrandirle. Usate i segni ► e ◄  (che appaiono sulla foto) per andare avanti o indietro, o cliccate nuovamente sull’immagine per chiuderla.

  • Falasarna from above
  • Falasarna from above (with Cape Koutri)
  • A beach in Falasarna
  • A beach in Falasarna
  • Testing the water (in early April - it's still cold)
  • A beach in Falasarna - Sun beds for rent
  • Testing the water (in early April - it's still cold!)
  • Coral sand beach in Falasarna
  • Coral sand in Falasarna
  • Coral sand in Falasarna
  • A beach in Falasarna
  • A beach in Falasarna
  • A beach in Falasarna (winter time)
  • Falasarna beach
  • Falasarna beach
  • Falasarna beach
  • Falasarna beach
  • Falasarna beach
  • Falasarna beach
  • A beach in Falasarna (early morning)
  • A beach in Falasarna (early morning)
  • A beach in Falasarna (early morning)
  • A beach in Falasarna (early morning)
  • A beach in Falasarna in summer
  • A beach in Falasarna in summer
  • Sand dune vegetation in Falasarna
  • Sand dune vegetation in Falasarna
  • Sand dune vegetation in Falasarna
  • Sand dune vegetation in Falasarna
  • Sand dune vegetation in Falasarna
  • Crithmum maritimum near the beach
  • Centaurea pumilio
  • Centaurea pumilio
  • Pancratium maritimum - Sea daffoldil
  • Euphorbia paralias
  • Sign to the harbour of Phalasarna
  • General view of Phalasarna and the acropolis
  • The chapel of Agios Giorgos and the acropolis
  • Remains of a temple on the acropolis
  • The chapel of Agios Giorgos and the acropolis
  • Harbour quay (with the acropolis in the background)
  • Ruin of one of the harbour fortification  towers
  • Ruin of one of the harbour fortification  towers
  • Fortification walls
  • The giant rock-cut 'throne'
  • Rock-cut grave
  • Harbour quay
  • A map of the archaeological site

 

 

Crete photo of the day
Crete Photo of the Day

 

© west-crete.com 1999 - 2023  | EMAIL