Indirizzi utili, in caso di emergenza

Se vi trovate in difficoltà, non esitate a chiedere aiuto o consiglio ai cretesi. La maggior parte di loro sarà molto disponibile: fa parte del tradizionale senso di ospitalità che, a tutt'oggi, è profondamente radicato.

Numeri telefonici di emergenza

Numero europeo di emergenza: 112, da cellulari e fissi, per tutti i casi di emergenza
Polizia: 100
Vigili del Fuoco: 199
Ambulanza: 166 (potrebbe rivelarsi un'attesa lunga, se chiamate da fuori città)
Elpa: 10104. L'Elpa è il servizio di soccorso stradale nazionale. Se siete iscritti ad un'associazione simile nel vostro Paese, presentandone la tessera, probabilmente le vostre spese saranno coperte e non vi sarà richiesto alcun costo aggiuntivo. Se non siete sicuri, comunque provateci. Molte agenzie di autonoleggio hanno contratti o con l'Elpa, o con altre organizzazioni di soccorso stradale.

Ospedali

Ci sono ospedali in tutte le maggiori città dell'isola. È previsto il trattamento in caso di emergenza, ma dovete fornire i dati della vostra assicurazione medica (qualunque essa sia), dalla quale l'ospedale verrà rimborsato direttamente, per i servizi offerti.
Gli ospedali, a Creta, non godono di una buona reputazione, perché alcuni di essi sono vecchi ed affollati. L'assistenza medica, però, è MOLTO migliore di quanto si creda. La maggior parte dei medici parla più di una lingua straniera e l'ospedale universitario di Iraklio è una clinica universitaria con un'eccellente reputazione.
Molte località con un minor numero di abitanti hanno “centri sanitari”, che affrontano problemi meno seri e che hanno, solitamente, uno staff di un medico e di alcuni infermieri.

Medici e dentisti

Ci sono moltissimi ottimi medici; i più hanno fatto una parte della specializzazione all'estero e parlano una o più lingue straniere fluentemente. La maggior parte dei dottori sono specialisti in uno o più rami della medicina, dal momento che il concetto di medico di medicina generale è piuttosto nuovo. Dovrete pagare la visita (solitamente i prezzi sono decisamente ragionevoli) e concordare voi stessi, se ne avete il diritto, un rimborso con la vostra assicurazione medica.

Farmacie

Ce n'è un numero sorprendentemente alto nelle città. Il loro orario è quello dei negozi, dal lunedì al venerdì; mentre il sabato sono chiuse. Se avete bisogno di una farmacia nei giorni di chiusura o di notte, potete controllare qual è quella di turno, sulla lista affissa sulla vetrina di ogni farmacia (generalmente sono un paio a Chanià e Rethimno, ma molte di più a Iraklio). Dal momento che la lista è in greco, la soluzione migliore, probabilmente, è quella di prendere un taxi per la farmacia aperta più vicina. Il taxista sa dove sono quelle di turno.

 

 

Consolati e ambasciate

Il consolato italiano si trova ad Atene (0030/210/95.38.180/190 – 95.31.640/641), ma ci sono anche un'agenzia consolare onoraria a Chanià ed un vice-consolato onorario ad Iraklio:
Chanià:
Arch. Giorgio Budrojannis
Via Tzanàki, 70
731 34 Chanià
Tel.: 28210/27.315
Fax: 28210/27.316
e-mail: agconon@otenet.gr
Iraklio:
Ing. Alberto Bartolozzi
Via Zogràfou, 13
71 201 Iraklio
Tel.: 2810/34.25.61
Fax: 2810/30.11.66
e-mail: balbe@tee.gr

Polizia

Non è sempre di grandissimo aiuto, ma ci sono eccezioni. Anche la lingua è spesso un problema.

Medici e dentisti a Creta

Ci sono moltissimi ottimi medici a Creta; i più hanno fatto una parte della specializzazione all'estero e parlano una o più lingue straniere fluentemente. La maggior parte dei dottori sono specialisti in uno o più rami della medicina, dal momento che il concetto di medico di medicina generale è piuttosto nuovo. Dovrete pagare la visita (solitamente i prezzi sono decisamente ragionevoli) e concordare voi stessi, se ne avete il diritto, un rimborso con la vostra assicurazione medica.

 

Crete photo of the day
Crete Photo of the Day

 

© west-crete.com 1999 - 2023  | EMAIL