Come arrivare a Creta

Oggigiorno, la maggior parte dei visitatori sembra arrivare a Creta direttamente in aereo, in particolare con i voli charter. Ci sono, però, anche altre alternative.

Voli charter

I voli charter dall’Europa sono piuttosto numerosi da aprile ad ottobre. Ci sono più voli verso Iraklio che verso Chanià, fatto che li rende spesso meno costosi (e non con così tante prenotazioni), rispetto a quelli verso Chanià.
Tenete conto del fatto che i charter non sono sempre più convenienti dei voli di linea e che offrono meno flessibilità per quanto riguarda le date del viaggio. Offrono d’altro canto il vantaggio di un volo non-stop, senza fermata intermedia ad Atene.

Voli di linea

Quasi tutti i voli di linea internazionali transitano da Atene, dove dovete prendere un volo di linea interno per Chanià o Iraklio. I voli interni sono abbastanza frequenti (circa 6 voli giornalieri per Chanià ed un numero maggiore per Iraklio) e non vengono effettuati solamente dalla compagnia di bandiera Olympic Airlines.

Transitare da Atene

Atene è una città molto congestionata, con un alto livello di inquinamento durante l’estate. Offre, però, alcuni musei di ottima qualità e siti archeologici famosi; vale quindi la pena fermarvicisi, almeno una volta. Potete poi continuare il vostro viaggio da Atene a Creta in treno o in nave, dal Pireo. Il servizio di trasporto pubblico offre buoni collegamenti tra l’areoporto ed il centro della città, ma anche tra l’areoporto ed il porto del Pireo.

Navi dal Pireo

I collegamenti tra il porto del Pireo e Iraklio e Chanià sono regolari. Le navi partono ogni sera, alle otto o alle nove circa (l’ora cambia leggermente in base alla stagione) ed arrivano la mattina molto presto (alle cinque o alle sei). Le navi sono alquanto moderne, meno costose dell’aereo e possono essere romantiche (se non sono troppo affollate). Evitate i fine-settimana e, soprattutto, l’inizio e la fine delle vacanze! Se desiderate una cabina, spesso è più sicuro prenotarla in precedenza. La compagnia principale è l’Anek lines, una compagnia creata negli anni Sessanta, da cretesi che volevano trasporti migliori e più sicuri, da e per il continente. Le sue navi hanno collegamenti giornalieri tra il Pireo e Chanià, Rèthimno ed Iraklio. Un’altra compagnia è la Minoan lines, le cui navi salpano tutti i giorni, da e per Iraklio.
Un avvertimento: in inverno (ma anche in altre stagioni), il mare è spesso in burrasca e non è inusuale che vi siano ritardi o cancellazioni, a volte per giorni, fino a quando le condizioni metereologiche non migliorano. Se dovete tornare entro una determinata data, viaggiate in aereo: gli aerei volano con tempo peggiore e vengono tenuti a terra solo con venti superiori a quelli di burrasca - come nel caso delle navi - (burrasca 63-75 ndt), iniziando con quelli di burrasca forte.

Navi dall’Italia

Diverse compagnie collegano l’Italia (Venezia, Trieste, Ancona, Bari, Brindisi) con il continente greco (Patrasso, Igoumenitsa). Anche se è leggermente più costosa, la SuperFast Ferries offre il servizio più veloce. È preferibile prenotare in precedenza, nella stagione estiva.

Navi dal Peloponneso e le Cicladi

L’Anen Lines collega il sud del Peloponneso (Ghýthion, Neàpolis o Kalamàta) a Kissamos (45 Km ad ovest di Chanià). Gli orari sono piuttosto irregolari (e difficili da trovare), ma è un’alternativa se volete passare un po’ di tempo nel Peloponneso o, semplicemente, evitare Atene.

Da aprile a ottobre è anche possibile ottenere le navi da Santorini (e le altre isole delle Cicladi) a Heraklion e Agios Nikolaos

In Grecia via terra

Arrivare in Grecia via terra ha praticamente smesso di essere una scelta praticabile, dallo smembramento della ex Yugoslavia. L’alternativa attraverso l’Ungheria, la Romania e la Bulgaria è un viaggio così lungo, che non ne vale la pena, a meno che non vogliate visitare anche questi Paesi. L’unica possibilità che avete, se volete venire in Grecia dall’Italia, con la motocicletta o l’automobile, è la nave.

 

 

Arrivi a Creta

Aeroporto di Chanià

L’aeroporto di Chanià si trova sulla penisola di Akrotìri, a 13 Km dal centro della città. Il collegamento tra l’aeroporto e la città viene effettuato solo da un limitato servizio pubblico di autobus. Il taxi per Chanià costa circa 30 euro (inclusa una piccola soprattassa per l’aeroporto). Il tempo di check-in è di circa 45 minuti per i voli interni e 90-120 minuti per i charter.

Aeroporto di Iraklio

L’aeroporto di Iraklio si trova a circa 4 Km dal centro della città. Il collegamento con il centro è assicurato da un servizio regolare di autobus; ma potete anche usufruire del taxi (insistete con il taxista, affinché avvii il tassametro).
Se arrivate ad Iraklio e desiderate continuare direttamente per Chanià o Rèthimno, dovete andare alla stazione dei pullman KTEL in città. Iraklio ha più di una stazione dei pullman; quindi, assicuratevi di dire al taxista per dove volete prendere la corriera. Durante il giorno, i pullman per Chanià partono ogni ora ed il viaggio dura circa due ore e mezzo. Non ci sono pullman dopo le 08.30 pm; quindi, l’unica alternativa è il taxi, che costa circa 150 euro (2012). Sembra costoso, ma è un viaggio di 140 Km. Cercate di condividere il taxi con altri.

Souda (il porto di Chanià)

Il porto di Souda (si pronuncia “Sùda” ndt) si trova 7 Km ad est di Chanià, a cui lo collega un servizio regolare di autobus. Se arrivate molto presto, con una nave dal Pireo, dovrete prendere un taxi, o andare a prendervi un caffè in un bar appena fuori dalla zona del porto, aspettando che la giornata cominci.

Se arrivate al porto di Iraklio o Rèthimno, arrivate nel centro delle rispettive città.

 

Crete photo of the day
Crete Photo of the Day

 

© west-crete.com 1999 - 2023  | EMAIL