Comprare un immobile, a Creta
Negli ultimi vent'anni, molti sono stati gli stranieri ad aver comprato immobili a Creta. Ciò ha fatto rapidamente salire i prezzi ed aumentare il numero di agenzie immobiliari e costruttori edili, che sono spuntati come funghi, ovunque, sull'isola. Alla fine, la bolla è scoppiata e con l'attuale crisi economica, i prezzi degli immobili sono in caduta libera. Una grande percentuale dell'indotto è scomparso.
A che punto è il mercato, nel 2015?
Molti di coloro che hanno comprato immobili sopravvalutati, adesso sono bloccati, non potendo vendere, se non con una forte perdita. Il mercato immobiliare si è praticamente fermato: pochissimi sono coloro che comprano e nessuno può vendere, a meno che il prezzo non sia realmente buono. In un certo senso, è il momento più adatto per comprare immobili a buon prezzo. Ed i prossimi due o tre anni saranno probabilmente anche migliori.
Ci sono alcune lezioni che si possono imparare dagli errori compiuti da molti stranieri (in particolare molti britannici), durante il boom immobiliare. Evitate di ripeterli e tutto andrà bene.
- Se volete vivere a Creta, prima rimanete in affitto (è molto facile trovare immobili in affitto) e prendetevi il tempo di decidere SE desiderate comprare una casa, dove volete che sia e cosa esattamente desidetate comprare.
- Confrontate i prezzi tra zone diverse e agenti immobiliari diversi. Il prezzo di un immobile può sembrare buono a chi è abituato ai prezzi dell'Europa occidentale, ma dovete sempre tenere in considerazione il mercato locale e la struttura dei prezzi.
- Passate almeno un inverno a Creta, in modo da conoscere com'è l'isola quando non siamo durante la bella stagione. Alcune zone turistiche chiudono, con la partenza degli ultimi turisti e sono completamente deserte in inverno; mentre la vita nelle città, può essere piuttosto interessante anche nel periodo più freddo dell'anno.
- Ricordatevi che le condizioni metereologiche a Creta possono essere abbastanza estreme: lunghe estati secche sono seguite da non pochi mesi di pioggia, più freddi (o addirittura freddi!). Quindi, è importante che la vostra casa abbia una buona isolazione, sia per tenerla fresca in estate, sia per tenerla asciutta e calda in inverno. Molti pensano che non avranno bisogno del riscaldamento in inverno, dal momento che le temperature sembrano alquanto moderate; ma non fatevi ingannare dalle apparenze: diventa molto umido dopo alcuni giorni di pioggia e avrete sicuramente bisogno di scaldarvi le ossa; quindi dovete anche prevedere un qualche tipo di riscaldamento per la vostra casa!
- Quando comprate un immobile, utilizzate SEMPRE un avvocato di vostra scelta. Non utilizzate mai quello del venditore. Non fate alcun accordo e non trasferite denaro, prima che il vostro avvocato abbia controllato la documentazione di base! Infatti, il versamento non dovrebbe mai essere fatto al venditore direttamente, ma dovrebbe essere tenuto da un avvocato o in un conto clienti separato di un'agenzia immobiliare, solo come garanzia. Il pre-contratto dovrebbe esplicitamente dichiarare che questa somma è rimborsabile, in caso di problemi legali riguardanti l'immobile!
- Per quanto riguarda il 2012, la nuova legislazione greca prevede che le proprietà siano controllate da un perito designato dallo stato, il quale perito certifichi che ciò che esiste è esattamente quello dichiarato nella documentazione (licenza edilizia e titoli di proprietà). Se il venditore ha fatto qualsiasi trasformazione all'immobile che non è in base alla legge - come aggiungere un vano o modificare uno spazio (per esempio da cantina a spazio abitativo) – il certificato non verrà rilasciato ed il trapasso non potrà essere effettuato. (Attualmente, c'è la possibilità di sanare alcuni abusi, grazie ad un condono edilizio. Chiedete informazioni ad un architetto o ad un ingegnere.)
- La nuova legislazione greca prevede, inoltre, la certificazione energetica per tutti gli immobili in vendita ed in affitto. In questo modo, l'acquirente o l'affittuario sanno se l'immobile ha un'appropriata isolazione, adatta per il risparmio energetico.
- Se decidete di costruire un immobile, prima controllate i vecchi clienti della vostra impresa edile. Sono rimasti contenti del lavoro? Hanno avuto problemi? Naturalmente, per fare ciò, ci vuole tempo e questo è il motivo per il quale è meglio non avere fretta (e prendere una casa in affitto, inizialmente).
- Costruire una casa richiede tempo: almeno un anno dal momento in cui trovate il terreno dei vostri sogni, fino al momento in cui potete vivere nel vostro immobile. Anche se, in teoria, la procedura di progettazione è stata semplificata, vengono aggiunte sempre nuove norme e, di conseguenza, la procedura diventa, in pratica, più lenta. Affrettare i lavori di costruzione nelle ultime fasi, d'altra parte, non è una buona idea, dal momento che i muri e l'intonaco devono asciugarsi completamente, per evitare che l'umidità rimanga al loro interno e si faccia presto vedere anche in superficie - un problema comune a Creta, negli immobili costruiti durante il boom immobiliare!