Per facilità di utilizzo, le spiagge sono elencate partendo da Rèthimno e muovendosi in senso antiorario: quindi in direzione ovest, lungo la costa nord di Creta; poi verso sud, lungo la costa ovest; ed in seguito verso est, lungo la costa sud, per arrivare fino ad Àghios Pàvlos (vicino Aghìa Galìni).
Generalmente, l’acqua lungo la costa nord, è appena un tantino più calda di quella lungo la costa sud, ma non così chiara (o pulita). La differenza di temperatura del mare è dovuta al fatto che, lungo la costa sud (mar Libico), le montagne cadono a picco in mare e liberano, sotto la sua superficie, numerose sorgenti di acqua (fredda). Il mare è cristallino, apparentemente anche a causa dell’alta concentrazione di calcare nell’acqua.
Il nudismo è illegale in Grecia (tranne che in poche aree autorizzate, designate appositamente a ciò), ma è tollerato in un numero non esiguo di altre località. Indicherò dove precisamente. La situazione, però, può cambiare improvvisamente: spesso, per esempio, quando viene aperto uno snack bar sulla spiaggia, appare anche il cartello “divieto di nudismo”. Quindi dovete tenervi aggiornati. Il topless è accettato, a meno che la spiaggia non sia proprio nel paese.
La spiaggia della città è molto lunga; ma oggi sono davvero molti gli hotel che sono disposti sul lungomare. Diventa meno affollata procedendo verso est.
La bella spiaggia sabbiosa è lunga 9 km. Molti sono gli hotel che ci sono stati costruiti, ma l’estremità est è ancora piuttosto tranquilla. State attenti, quando nuotate: le correnti possono essere forti. Se ne siete trasportati via, non fatevi prendere dal panico: la corrente si muove principalmente in modo parallelo alla spiaggia e non porta in mare aperto. Badate attentamente ai bambini. Casi di annegamento si registrano ogni anno!
Ci sono alcune piccole baie all’estremità del capo.
Piccola spiaggia sabbiosa, con acqua piuttosto bassa, ottima per i bambini. Non è mai molto affollata; ma, a volte, può dare questa sensazione, perché la spiaggia è abbastanza stretta.
Spiaggia di ciottoli, piuttosto tranquilla, ma non così comoda per sdraiarcisi.
È una bella spiaggia sabbiosa, ma può essere affollata. La sabbia è leggermente grossa, il che è una buona cosa, perché quando tira vento, i grani non volano così facilmente.
Spiaggia tranquilla, ad ovest di Kalìves. L’acqua è un po’ più fredda, a causa di un fiume che sfocia nel mare.
Non ci sono spiagge degne di essere citate. Se volete assolutamente fare un bagno, fatelo vicino al cimitero degli Alleati della Seconda Guerra Mondiale (un bel posto, tra le altre cose).
Una piccola spiaggia sulla penisola di Akrotìri (vicino Maràthi). La spiaggia non ha nulla di particolare, ma l’acqua, per ragioni sconosciute, è cristallina.
Si trova sulla penisola di Akrotìri; è stato “scoperto” qualche anno fa dagli abitanti di Chanià e, da allora, diventa molto affollato nei fine-settimana. La spiaggia sabbiosa è bella, l’acqua piuttosto calda e molto bassa. Ottimo per i bambini.
Stavròs è un paese senza carattere, nella parte settentrionale dell’Akrotìri (“akrotìri” significa capo, dal punto di vista geografico ndt). La baia sabbiosa ha avuto il suo momento di fama, quando ci sono state filmate le scene sulla spiaggia di “Alexis Zorbas”. Molto piacevole e decisamente affollata nei fine-settimana.
Piccola spiaggia sabbiosa con acqua bassa.
Anch’essa sull’Akrotìri, con sabbia fine; può essere affollata nei fine-settimana. L’acqua bassa è ideale per i bambini.
È il posto più vicino a Chanià, sull’Akrotìri, dove possiate fare il bagno. Non è un granché come spiaggia, ma è tranquilla.
C’è una spiaggia in città; ovviamente è piuttosto affollata. Continuate a camminare per circa 15 minuti ed arriverete alla spiaggia di Chrisì Aktì.
Bella spiaggia sabbiosa; può essere affollata; l’acqua del mare è bassa, quindi calda. Sicura per i bambini.
Questa località si trova poco più avanti di Chrisì Aktì e consiste di tre piccole spiagge. Può essere affollata. L’acqua è bassa (quella della terza spiaggia, molto bassa) e non sempre molto pulita.
A partire da qui, diventa una spiaggia sabbiosa interminabile, praticamente fino a Màleme. Affollata, con hotel e appartamenti sul lungomare. Non fa per i miei gusti, ma ovviamente piace a molti visitatori; diversamente, non l’affollerebbero. Un avvertimento: attenzione alle correnti, soprattutto ad Aghìa Marìna. La piccola isola di Àghios Theòdoros sembra renderle più forti. Ogni anno si registrano casi di annegamento (non raramente di persone che avevano consumato grandi quantità di alcol, prima di scendere in acqua: non fatelo!).
Lunga spiaggia di ciottoli.
Le spiagge sono rare su questa penisola rocciosa e deserta; ma ci sono dei posti isolati. Andate ad esplorarli!
Lunga baia con spiaggia di ciottoli. Non un granché, ma tranquilla.
La spiaggia si trova sull’estremità della penisola di Gramvùssa. Potete guidare praticamente per tutto il percorso su strada non asfaltata e poi seguire un sentiero ben segnato, per arrivare in questo posto incredibile. Una laguna dai colori dei mari del sud, con acqua molto bassa e poche persone. Suona come un paradiso e lo era. Ora le brutte notizie: negli ultimi anni, sempre più catrame viene trascinato sulla spiaggia. A volte può costituire un vero problema. Inoltre, i rifiuti non vengono raccolti (o ciò avviene raramente), poiché la spiaggia non è accessibile dalla strada asfaltata; e così si accumulano durante l’estate. Non ci sono così tante persone che vengono a Gramvùssa, ma un numero sufficiente per creare un problema: rifiuti antigienici e sgradevoli alla vista. Certa gente è peggio dei maiali (questi affascinanti animali non lasciano rifiuti, li mangiano). Per favore, non rovinate questo posto ancora di più: portate la spazzatura con voi, quando ve ne andate.
La spiaggia è piuttosto lunga, è ormai ben conosciuta, ma non è mai davvero affollata. Non preoccupatevi di andare a Falàssarna se tira un forte vento da ovest: può non essere piacevole. Uno studio del 1999 - svolto dall’Unione Europea - sulla qualità dell’acqua, la trovò la seconda più pulita della Grecia! Perlomeno tra le località analizzate. È veramente pulita, credetemi!
Spiaggia di ciottoli molto tranquilla.
Prima che fosse “scoperta” circa dieci anni fa, Elafonìsi era LA spiaggia segreta paradisiaca della parte ovest di Creta. Perché? Perché ha una piccola isola che potete raggiungere guadando il mare, perchè ha sabbia fine di color rosso corallo e nessuno intorno per molti chilometri. Oggi, pullman turistici arrivano da Chanià e un traghetto giornaliero porta visitatori da Paleòchora. La magia se n’è andata, sono arrivati i rifiuti (penso però che vengano raccolti). Vale ancora la pena di andare a visitare Elafonìsi, ma non fatelo quando tira vento forte.
A circa 8 Km ad ovest di Paleòchora, era deserto fino a qualche anno fa. È ancora piuttosto tranquillo. Il nudismo era tollerato, ma non so quale sia la situazione attuale.
Piccola penisola circa 4 Km ad ovest di Paleòchora; un lato con spiaggia di sabbia fine, l’altro con spiaggia di ciottoli. Verso l’estremità, abbastanza ombra e alcuni posti isolati, dove il nudismo è tollerato.
Due spiagge: la spiaggia sabbiosa è molto bella e può essere molto affollata. Il nudismo è tollerato su una parte di questa spiaggia. Se preferite i ciottoli o il vento (da ovest) è troppo forte per i vostri gusti, andate alla baia ad est, dove troverete una spiaggia di ciottoli lunga circa tre chilometri. È molto tranquilla ed il nudismo è tollerato. Abbiate qualcosa su cui sdraiarvi: i ciottoli sono piuttosto grandi.
Ad un’ora di cammino da Paleòchora, spiaggia di ciottoli molto piccoli. La maggior parte dei visitatori è nudista. Fino ad oggi, la spiaggia era molto tranquilla, un posto veramente speciale; ma ora che vi giunge una strada sterrata, può diventare un po’ affollata. L’acqua è molto chiara e molto fredda.
Piccola spiaggia di ciottoli. Non inconterete molte persone, ma, sfortunatamente, una notevole quantità di catrame (cosa decisamente insolita, perché non si registra in nessun altra località della parte sud-ovest di Creta).
Sùghia ha una lunga spiaggia di ciottoli. Da qualche anno è diventata “in” per gli abitanti di Chanià; quindi, evitate di andarci le domeniche di piena estate. La spiaggia è lunga 1200 metri e, perciò, non dà mai la sensazione di essere affollata. I ciottoli sono piccoli a sufficienza per non darvi fastidio, quandi ci siete sdraiati. È una delle poche spiagge che non ha lettini o ombrelloni. Il nudismo è tollerato; ma, di solito, limitato alla sua estremità orientale. Di più su questa spiaggia qui.
È praticamente impossibile raggiungerla a piedi (4 ore di cammino da Aghìa Rumèli, su un sentiero pericoloso); poche anime all’anno, hanno la fortuna di ammirarla. Oggigiorno naturalmente, più persone hanno imbarcazioni; quindi non sempre sarete da soli. Credo che ci sia addirittura qualcuno a Lutrò, che organizza un’escursione in barca alla settimana. Controllate. Come già menzionato, è possibile arrivare alla spiaggia a piedi; ma non fatelo senza una guida. Per cortesia, anche qui non rovinate un pezzo di natura incontaminata, lasciando rifiuti.
La spiaggia è molto bella, con ciottoli che vanno da molto piccoli a più grandi. La parte più vicina al paese diventa molto affollata nel pomeriggio, con i turisti delle gole di Samarià che desiderano rinfrescarsi; ma se vi spostate di 200 m, sarete praticamente soli. La mattina e quando il traghetto è partito, la spiaggia è quasi deserta. Il nudismo è tollerato lontano dal paese.
Spiaggia ancora idilliaca e tranquilla, dal momento che, per raggiungerla, dovete farlo a piedi (un’ora di cammino da Aghìa Rumèli, due da Àghios Ioànnis, tre-quattro da Lutrò), o in barca. Nudismo obbligatoriamente. Se avete bisogno d’ombra, c’è una pineta proprio sopra la spiaggia.
Piccola spiaggia, ad un’ora di cammino da Lutrò, all’entrata delle gole di Aràdena. “Màrmara” significa “marmi”; la spiaggia deve questo suo nome alle rocce bianche e lisce lì vicino. Un informazione da addetto ai lavori di qualche anno fa, ma niente di più: una barca che trasporta visitatori da Lutrò, ogni mattina. Essendo una spiaggia piccola, può sembrare affollata. Il nudismo è tollerato, se state sulle rocce. L’acqua è chiara e fredda.
Spiagge tranquille. State attenti quando entrate in acqua a Lìkos (ricci di mare!). La spiaggia di ciottoli a Fìnix è bella, ma piccola.
La spiaggia di ciottoli di Lutrò è proprio in paese (quindi il topless è vietato) ed è molto stretta. L’acqua è veramente stupenda, ma la spiaggia troppo affollata.
Un’altra informazione da addetto ai lavori: la spiaggia è ancora molto spettacolare e tranquilla. Deve il suo nome al fatto che, se scavate un buco, si riempirà di acqa dolce proveniente dal sottosuolo. Il nudismo ed il campeggio sono tollerati. Non siate sciocchi a piantare la tenda proprio sotto le alte scogliere: c’è sempre il rischio che passi una capra e smuova qualche sasso. Non provate a scalare la falesia: è instabile e alcuni sono morti facendolo. Potete raggiungere Glykà Nerà a piedi, da Lutrò o Sfakià, in circa un’ora.
Piccola spiaggia tranquilla, con acque chiare, a circa 15 minuti di cammino da Sfakià.
La spiaggia è nel paese e può essere affollata. Poco più ad est, ci sono altre due spiagge, piccole. Quella più lontana, Filàki, è l’unica spiaggia autorizzata per nudisti, a Creta.
Ci sono alcune piccole spiagge, che potete raggiungere dalla strada per Frangokàstello.
Ci sono alcune piccole spiagge, che potete raggiungere dalla strada per Frangokàstello.
Famoso per le rovine della sua fortezza veneziana, Frangokàstello si è sviluppato molto negli ultimi anni. La spiaggia di sabbia fine (sotto la fortezza) ha un mare con acqua molto bassa, ideale per i bambini piccoli. C’è anche una bella spiaggia, anch’essa sabbiosa, più ad est, dove il nudismo è generalmente tollerato.
Offre un paio di piacevoli spiagge tranquille. Diventa affollato in agosto, probabilmente perché è una meta dei vacanzieri greci.
Lunga spiaggia, misto di sabbia e piccoli ciottoli. Non è mai molto affollata. A meno che non tiri molto vento (cosa che succede spesso a Plakiàs), nuotare è sicuro. Il nudismo è tollerato all’estremità est della spiaggia.
La spiaggia è stata rovinata da diverse grandi e orribili strutture.
C’è un fiume che sfocia nel mare; lungo le sue rive, una foresta di palme. Decisamente insolito per Creta. Da visitare. Può essere affollato.
Spiaggia molto lunga, che arriva fino ad Àghios Pàvlos. Fino ad oggi, ancora prativamente sconosciuta. Il nudismo è tollerato.
Piccola baia molto bella, con pochissimo turismo.
Per orientarvi, potete dare un’occhiata alla mappa, dove sono indicate le spiagge. Questa mappa non è facile da leggere, ma potete confrontarla con la vostra cartina.